Excidobates mysteriosus Myers, 1982

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Dendrobatidae Cope, 1865
Genere: Excidobates Twomey and Brown, 2008
English: Marañón poison frog
Descrizione
Misura tra 27 e 29 mm. Sono di colore nero o marrone scuro con grandi macchie bianche su tutto il corpo. Questo schema di punti è variabile, ma ce n'è sempre uno presente sotto la bocca e un altro nella parte inferiore delle cosce. Il loro microhabitat sono le bromelie , dove si trovano quasi sempre, dove si riproducono e dove si sviluppano i girini. Si nutre di piccoli insetti.
Diffusione
Questa rana velenosa è endemica della Cordillera del Cóndor a Cajamarca e Amazonas, Perù. Abita foreste primarie tra 600 e 1305 m di altitudine. È a rischio di estinzione perché ha un areale molto ristretto e in esso il disboscamento del suo habitat è molto intenso. Anche la loro raccolta per il mercato nero degli animali domestici ha avuto un forte impatto su questa specie.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Excidobates mysteriosus". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Frost, Darrel R. (2014). "Excidobates mysteriosus (Myers, 1982)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
![]() |
Data: 06/02/2017
Emissione: Rane velenose del Perù Stato: Perù |
---|